CORSO BASE sui Tributi Locali. Webinar n. 8 Crediti formativi. Dott. Luigi Giordano

   

.
Webinar accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense

con n. 8 Crediti formativi degli Avvocati

FORMAZIONE CONTINUA DEGLI AVVOCATI:
la partecipazione al webinar, e il conseguimento dei crediti previsti,
è aperta agli iscritti di tutti gli Ordini forensi. 

 

CORSO BASE sui Tributi locali 

Venerdì 11 Aprile / Mercoledì 28 Maggio 2025

N. 6 WEBINAR di DUE ORE CIASCUNO IN DIRETTA su ZOOM Meeting

 

 DESTINATARI E OBIETTIVI.

 Il Corso costituisce un'occasione formativa di qualità tesa a fornire agli avvocati interessati a perfezionare la materia tributaria un quadro completo dei principi di base che regolano le entrate tributarie locali, concedendo ampio spazio alla disamina di casi concreti.

E' indicato anche per altri professionisti privati, quali commercialisti ed esperti contabili e consulenti tributari, nonché al personale degli uffici tributi di nuova nomina e a tutti gli operatori comunali che vogliano consolidare le proprie competenze. 

Il Corso è consigliabile anche a coloro che si preparano per i concorsi pubblici negli uffici tributi degli enti locali. 

• DESCRIZIONE.

L’attuale contesto normativo inerente la fiscalità locale è caratterizzato da una legislazione eccessivamente dinamica e per tanti versi lacunosa e confusa. 

Da questo la necessità di un corso di base che illustri tutti gli aspetti gestionali delle entrate locali con riferimento alla gestione dei due principali attuali tributi comunali: l’imposta municipale propria (Imu) e la tassa sui rifiuti (Tari), all’attività di accertamento ed alla notifica degli atti.

La materia sarà trattata sotto un profilo teorico-pratico e con una metodologia didattica che, partendo da un inquadramento generale e sistematico della disciplina, si soffermerà prevalentemente sulle nuove disposizioni legislative e sulle controverse questioni interpretative e affronterà, inoltre, casi pratici mediante concrete esemplificazioni, anche con il diretto intervento dei partecipanti che vorranno evidenziare particolari problematiche o proporre specifici quesiti.

• ACQUISTO IN MEPA.  Possibilità di acquisto tramite Mercato elettronico della PA con Codice articolo fornitore TRIB CORSO BASE Codice CPV 79632000-3-Servizi di formazione del personale. 

 

PROGRAMMA:

 

 Venerdì 11 Aprile 2025.

Primo webinar – L’imposta municipale propria (Imu) – Parte 1

  • Il presupposto dell’imposta

    • La definizione di possesso ai fini Imu

    • La definizione di fabbricato

    • La definizione di abitazione principale e pertinenza

    • Le assimilazioni all’abitazione principale

    • La definizione di terreno

    • La definizione di area edificabile

  • La soggettività attiva

  • La soggettività passiva

    • I diritti reali

    • Il leasing

    • La concessione di area demaniale

  • La riserva di gettito a favore dello Stato

 

● Mercoledì 16 Aprile 2025.

Secondo webinar – L’imposta municipale propria (Imu) – Parte 2

  • La determinazione della base imponibile

    • La base imponibile per i fabbricati iscritti in catasto con attribuzione di rendita

    • La base imponibile per i fabbricati a valore contabile

    • Le riduzioni della base imponibile per i fabbricati

    • La base imponibile per i terreni

    • La base imponibile per le aree fabbricabili

  • La determinazione delle aliquote

  • Le esenzioni

  • Le riduzioni

  • La periodicità

  • I versamenti

  • La dichiarazione

  • La potestà regolamentare

 

● Venerdì 9 Maggio 2025.

Terzo webinar – La tassa sui rifiuti (Tari) – Parte 1

  • Il presupposto della tassa

  • Le esclusioni

  • I soggetti passivi

  • La base imponibile

  • La periodicità

  • La determinazione delle tariffe

  • Il tributo provinciale

  • Le istituzioni scolastiche statali

  • Le esenzioni e le riduzioni

  • La dichiarazione

  • Il versamento

  

● Venerdì 16 Maggio 2025.

Quarto webinar – La tassa sui rifiuti (Tari) – Parte 2

  • La disciplina dei rifiuti speciali

  • L’uscita dal servizio di igiene urbana pubblico

  • Gli interventi regolatori introdotti da Arera

  • L’introduzione delle componenti perequative

 

● Venerdì 23 Maggio 2025

Quinto webinar – L’attività di controllo ed il recupero dell’evasione e dell’elusione

  • L’attività di accertamento

    • Il contraddittorio preventivo

    • L’autotutela

    • I vizi degli atti e delle notifiche

    • Il sistema sanzionatorio

  • La riscossione coattiva

  • I rimborsi

 

● Mercoledì 28 Maggio 2025

Sesto webinar – La notificazione degli atti impositivi

  • La notificazione a mezzo posta

    • La raccomandata con avviso di ricevimento

    • L’atto giudiziario

  • La notificazione a mezzo messo

  • La notificazione a mezzo pec

  • La notificazione a mezzo Send. 

 

PERIODO DI SVOLGIMENTO.

Da Venerdì 11 Aprile 2025 a Mercoledì 28 Maggio 2025.

 
ORARIO DI SVOLGIMENTO.

Ore 11,30 - 13.30

 

RELATORE:

Dott. Luigi GIORDANO

 

Esperto Fiscalità locale. Dirigente della Sezione Coordinamento Entrate Comune di Pozzuoli

Già docente della Scuola Superiore  dell'Economia e delle Finanze.

Consulente tributario Enti locali.
 

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE. 

Costo totale: 360 euro iva compresa. 

Rateizzabile in due tranches.

La quota di adesione comprende i link per l'accesso ai singoli webinar su piattaforma Zoom Meeting, le slides e l'attestato di partecipazione.

 

PER ISCRIVERSI:

E-mail: scuolapostlaurea@yahoo.it

Tel.: 070.270735. 

CONTATTI AMMINISTRATORE:

Dott.ssa Consuelo Pillolla

Cell.: 393.9492864

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO:

e secondo l'ordine cronologico di adesione.

Chiedere la riserva del posto e la scheda di iscrizione a scuolapostlaurea@yahoo.it da compilare in ogni parte e rinviare con foto a colori e nitida del tesserino forense, oltre la ricevuta della quota di partecipazione, con possibilità di dilazionare il pagamento in due tranches.

 

   AVVISO IMPORTANTE: la partecipazione ai singoli webinar avverrà tramite la piattaforma ZOOM Meeting, pertanto prima di partecipare al Corso verificare di disporre di personal computer, con connessione internet a banda larga, di webcam e microfono. E' consigliato l'uso di cuffie casse o auricolari.

 ACCESSO ANTICIPATO: sarà necessario presentarsi circa mezz'ora prima per l'accesso alla piattaforma Zoom Meeting e per l'identificazione, con accessi in momenti diversi, suddivisi a gruppi secondo l'ordine alfabeticoUna volta compiuto l'accesso e l'identificazione il partecipante potrà momentaneamente allontanarsi dalla postazione (senza chiudere il collegamento!) e ripresentarsi alle ore 11.30 poco prima dell'inizio del webinar. 

 COLLEGAMENTO DI PROVA: qualche giorno prima del webinar la Scuola offre gratuitamente un collegamento di prova per illustrare ai partecipanti, che non hanno dimestichezza con Zoom Meeting, le funzionalità della piattaforma necessarie per consentire l'identificazione e la partecipazione attiva al webinar.

 I DIRITTI SONO RISERVATI: i contenuti del webinar non possono essere registrati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti.