Webinar Breve. TASSA sui RIFIUTI e TARIFFA CORRISPETTIVA, Luigi Giordano
Scarica la locandina del Webinar in pdf, clicca in fondo alla pagina.
WEBINAR BREVE. TASSA sui RIFIUTI
E TARIFFA CORRISPETTIVA:
la dichiarazione a Csea dei dati delle componenti
perequative “UR” applicate nel corso del 2024.
DESTINATARI. Personale Uffici tributi dei Comuni, Assessori Finanze, Revisori dei Conti, Avvocati, Commercialisti ed esperti contabili, Consulenti Tributari e Avvocati tributaristi.
La trattazione degli argomenti sarà aggiornata alla normativa vigente al webinar.
QUESITI. E' previsto ampio spazio per i quesiti scritti e a voce dei partecipanti cui il relatore darà risposta negli appositi spazi Question time. Ai quesiti inviati prima dell'evento, e formulati in modo generale, astratto e sintetico, sarà fornita risposta con priorità.
PROGRAMMA:
● L'introduzione delle componenti perequative Ur1 e Ur2.
● Le criticità dell’applicazione delle componenti perequative.seguito delle novità introdotte
● L’utilizzo del Software Data Entry per la compilazione e la trasmissione della dichiarazione annuale.
● La regolazione contabile con Csea e con il gestore del servizio di igiene urbana.
ACQUISTO IN MEPA:
Possibilità di acquisto tramite Mercato elettronico della PA con Codice articolo fornitore 17.12.24-TRIB.
Codice CPV 79632000-3-Servizi di formazione del personale.
NUMERO LIMITATO DI PARTECIPANTI.
Per garantire la partecipazione attiva e il coinvolgimento di tutti i partecipanti è previsto che il webinar sia aperto a un numero limitato di partecipanti.
Max 60 partecipanti secondo l'ordine cronologico di iscrizione.
AVVISO IMPORTANTE: prima di partecipare verificare di disporre di personal computer (non tablet o cellulare) con connessione internet a banda larga. E' consigliato l'uso di cuffie o casse o auricolari.
Data di svolgimento:
Martedì 17 Dicembre 2024
Sede di svolgimento:
Modalità Videoconferenza
WEBINAR BREVE su piattaforma Zoom Meeting.
Orario di svolgimento:
Ore 9 -11
Quota di partecipazione:
€ 60 a persona Iva esclusa.
La quota comprende, oltre l'accesso alla videoconferenza, il materiale didattico e le slides predisposte e illustrate dal relatore e che saranno inviate con email, e l'attestato di partecipazione.
Gli enti pubblici sono esenti Iva (art. 14 c. 10 L. 537/93).
ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO:
massimo n. 60 partecipanti secondo l'ordine cronologico di adesione.
ACQUISTO IN MEPA
Possibilità di acquisto tramite Mercato elettronico della PA con codice articolo fornitore 17.12.24-TRIB.
Docente:
Dott. Luigi GIORDANO
Dirigente della Direzione Coordinamento Entrate Comunali di Pozzuoli.
Già docente della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze.

Informazioni e iscrizioni:
PER ISCRIVERSI:
E-mail: scuolapostlaurea@yahoo.it
Tel.: 070.270735.
ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO:
massimo n. 60 partecipanti secondo l'ordine cronologico di adesione.
Per partecipare verificare con email la disponibilità di posti e richiedere la scheda d'iscrizione da compilare e inviare con email, sottoscritta e (nel caso di enti pubblici) timbrata dal responsabile dell'ente locale.
Unirvi la ricevuta del versamento della quota d'iscrizione, intestato alla Scuola, e versato secondo le modalità prescritte nella scheda d'iscrizione.
Per gli enti pubblici invece unire il provvedimento che autorizza la partecipazione.
Se l'iscrizione è compiuta per conto di un ente pubblico ai fini della fatturazione elettronica è necessario precisare nella scheda d'iscrizione, che sarà inviata dalla Scuola, oltre i dati anagrafici dell'ente, anche il Codice Univoco Identificativo, la denominazione precisa dell'ufficio di appartenenza, la data e il numero della determina e/o dell'impegno di spesa.
ACQUISTO IN MEPA
Possibilità di acquisto tramite Mercato elettronico della PA con codice articolo fornitore 17.12.24-TRIB.
CONTATTI AMMINISTRATORE:
Dott.ssa Consuelo Pillolla
Cell.: 3939492864
Materiale didattico:
Nei giorni in prossimità del webinar saranno inviate con email le slides e il materiale didattico predisposto dal dott. Luigi Giordano.
Quesiti:
E' possibile sottoporre anticipatamente al relatore quesiti scritti, relativi agli argomenti nel programma del webinar, che abbiano carattere di generalità, astrattezza e sinteticità, inviandoli con email a scuolapostlaurea@yahoo.it nei giorni immediatamente precedenti l'evento. A essi il relatore darà risposta con priorità durante il webinar.
Sarà possibile proporre quesiti anche durante il webinar, nelle fasi question time, formulandoli a voce o scrivendoli nella chat.
ll relatore darà risposta ai quesiti sia nel corso della sua esposizione, sia durante il question time.