![]() Cagliari: Spettacoli, locali e luoghi di pubblico spettacolo. Miranda CorradiATTI E CONTROLLI DI COMPETENZA DEI COMUNI ● Le norme di riferimento. ● I requisiti soggettivi per lo svolgimento dell’attività. ● I requisiti oggettivi: l’art. 80 TULPS ed i decreti sulla sicurezza dei locali e dei luoghi di pubblico spettacolo. ● Ruolo e compiti delle commissioni di vigilanza sui luoghi di pubblico spettacolo. ● Autorizzazioni e SCIA per lo svolgimento di spettacoli anche alla luce delle ultime novità. ● La rappresentanza e le prescrizioni. ● Attività permanenti e temporanee. ם Lo svolgimento di spettacoli all’interno di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. ● Spettacoli e somministrazione di alimenti e bevande nei circoli privati. ● La somministrazione di bevande alcoliche: limiti e divieti. ● La somministrazione temporanea di alimenti e bevande. ● L’accesso ai locali. ● L'impiego del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (D.M. 30 giugno 2011, D.M. 15.06.2012). ם Gli spettacoli viaggianti (giostre isolate e luna park) e la normativa in materia di sicurezza delle attrazioni. ● I mestieri di strada. ● Le processioni religiose. ● Le luminarie civili e religiose. ● Gli spettacoli pirotecnici. ● I trenini turistici. ● Le novità sui velocipedi. ● Le manifestazioni di sorte locale (lotterie, tombole e pesche). ● Le manifestazioni con equidi. ם Le ultime novità in materia di giochi e gli apparecchi da gioco: ● le modifiche all’art. 110 TULPS ● la verifica del numero di apparecchi installati tramite il sito dell’AAMS ● il divieto di gioco on line nei pubblici esercizi ● il divieto di partecipazione al gioco con vincite in denaro ai minori di anni 18 e il divieto di ingresso per i minori di anni 18 in locali - aree - sale dove si gioca con vincite in denaro. ם La giurisprudenza in materia di programmazione urbanistica, distanze, orari di apertura. Risposte ai quesiti. E' possibile, anzi consigliabile, inviarli anticipatamente a: scuolapostlaurea@libero.it
Data di Svolgimento:Lunedì 14 aprile 2014 Sede di svolgimento:Hotel Regina Margherita **** V.le Regina Margherita n. 44 Cagliari Orario di svolgimento:- Mattina: dalle 9 alle 13 - Pomeriggio: dalle 15 alle 17,30 Quota di partecipazione:€ 180 a seminario IVA esclusa. Dal 2° partecipante in poi sconto di 20 euro. La quota comprende il materiale didattico, il pranzo di lavoro e l'attestato di partecipazione.
Gli enti pubblici sono esenti IVA (art. 14 c. 10 L. 537/93). Docente:Dott.ssa Miranda CORRADI Responsabile Settore attività economiche Comune di Mirandola (MO). Docente della Scuola Interregionale di Polizia Locale delle regioni Emilia Romagna, Toscana e Liguria. Autrice di saggi e monografie. Consulente e formatore di enti locali. Informazioni e iscrizioni:presso la direzione amministrativa della Scuola dott.ssa Maria Consuelo Pillolla Tel/Fax: 070270735 - Cell: 393/9492864 - 347/4450149 Email: scuolapostlaurea@libero.it ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO: massimo n. 30 partecipanti secondo l'ordine cronologico di adesione. Per partecipare verificare telefonicamente o con email la disponibilità di posti presso la direzione amministrativa della Scuola di Perfezionamento Post Laurea, poi inviare via fax o con email la scheda d’iscrizione sottoscritta e timbrata dal responsabile dell'ente locale. Unirvi il provvedimento che autorizza la partecipazione e la ricevuta del versamento della quota d'iscrizione, intestato alla Scuola, e versato secondo le modalità descritte nella scheda d'iscrizione. Materiale didattico:nella cartella : il block notes, la penna e il dvd con slide, tabelle esplicative e schemi, tutti i testi coordinati di leggi statali e regionali e, ove esista, giurisprudenza e prassi ministeriale e regionale. Quesiti:E' possibile sottoporli al relatore inviandoli almeno 3 giorni prima a scuolapostlaurea@libero.it e saranno analizzati durante la giornata di studio. CREDITI FORMATIVI: E' stato richiesto l'accreditamento presso l'Ordine degli avvocati di Cagliari. http://www.scuolapostlaurea.it L'indirizzo web di questo seminario è: http://www.scuolapostlaurea.it/modules.php?name=Seminari&pa=showpage&pid=58 |