CREA IL TUO CORSO! Pacchetti da n. 4 esercitazioni a 85 euro + iva al Corso Intensivo On Line. Scegli TU gli atti o pareri su cui esercitarti di pił!
Clicca in questo link per dettagli sul Corso Intensivo ON LINE di Preparazione all'Esame di Avvocato
E in questo link se vuoi info sul Corso Intensivo IN AULA di Preparazione all'Esame di Avvocato

PER ACQUISTARE UNO O PIU' PACCHETTI:
Verificare con email la disponibilità di pacchetti e richiedere la scheda di acquisto da rinviare via email, compilata e scannerizzata.
Unire la ricevuta del versamento o del bonifico intestato alla Scuola e versato secondo le indicazioni riportate nella scheda d'acquisto.
E-mail: scuolapostlaurea@libero.it
Tel.: 070.270735.
CONTATTI AMMINISTRATORE:
Dott.ssa Maria Consuelo PILLOLLA
Cell.: 393/9492864
CORPO DOCENTE:
Professionisti di speciale competenza tecnica che formano una squadra formidabile di avvocati con esperienza di insegnamento universitario, scelti tra avvocati del foro di Pavia e di altri fori lombardi. Alcuni docenti offrono ai corsisti anche lunga esperienza nell'insegnamento dello stesso Corso Intensivo, essendo giunto alla 16° edizione!
• Diritto processuale civile:
Prof. Avv. Cinzia GAMBA - Foro di Brescia
Professore Associato in Diritto processuale civile nell'Università di Pavia
• Diritto civile:
Avv. Cesare Alberto MUSSI - Foro di Pavia.
Dottorando di ricerca in Diritto privato presso l'Università degli Studi di Pavia.
Rappresentante dell'Ordine degli Avvocati di Pavia presso il Consiglio Nazionale Forense: Rete #Lab@vvocaturaGiovane.
• Diritto processuale penale:
Avv. Concetto Daniele GALATI - Foro di Busto Arsizio.
Dottore di ricerca in Diritto penale nell'Università di Pavia.
Docente di Diritto processuale penale e Diritto processuale penale societario nell'Università Carlo Cattaneo - LIUC.
• Diritto penale:
Avv. Fabrizio SARDELLA - Foro di Milano.
Docente Diritto penale e Diritto penale dell’economia presso l’Università Carlo Cattaneo - LIUC
Già docente presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
• N. 16 esercitazioni scritte di svolgimento delle tracce d'esame
• 4 atti di civile + 4 atti di penale + 4 pareri di civile + 4 pareri di penale
• Ogni settimana assegnazione di un atto giudiziario e di un parere
• Correzione personalizzata con annotazione a margine
• Scheda di valutazione per evidenziare passaggi critici e punti di forza
• Restituzione in tempi stretti dell'elaborato corretto
• Scrittura a mano senza costi aggiuntivi
• Nessun limite temporale per la consegna dell'elaborato
• Ampio materiale didattico, schede, schemi, dispense, giurisprudenza, consigli tecnici, etc.
• Sconto del 10% sulla quota di iscrizione per adesioni di più colleghi (anche in momenti successivi).
• ESCLUSIVA della Scuola! Possibilità per i partecipanti al Corso di calibrare in modo autonomo la difficoltà della traccia con l'apertura, a discrezione del corsista e in totale riservatezza, della “Busta verde” contenente ulteriori indicazioni e spunti di risoluzione della traccia assegnata.
VUOI ULTERIORI DETTAGLI SUL CORSO INTENSIVO ON LINE?
LEGGI QUI DI SEGUITO!
DESCRIZIONE GENERALE.
Il Corso Intensivo ON LINE consente ai praticanti avvocati di partecipare A DISTANZA a 16 esercitazioni delle prove scritte d'esame d'avvocato.
Con l'iscrizione al Corso è possibile accedere alla redazione di 1 atto giudiziario e di 1 parere alla settimana, che sono assegnati dai docenti ogni settimana e svolti dai partecipanti nel periodo compreso tra inizio settembre e la fine novembre 2019.
I docenti, selezionati tra avvocati e docenti universitari, correggono gli elaborati in tempi stretti e li restituiscono ai partecipanti con correzione personalizzata e scheda di valutazione. Ampia indicazione di materiale didattico.
Il Corso ON LINE è una modalità a distanza di partecipazione al Corso Intensivo e, come tutte le iniziative formative della Scuola, si caratterizza per la particolare cura con cui vengono seguiti i singoli partecipanti, come si evince dal numero limitato di allievi, l'incoraggiamento a scrivere a mano (opportunità offerta senza maggiorazioni di costi) e l'attenzione posta nella correzione personalizzata degli elaborati, che si arricchisce di una scheda di valutazione dove sono evidenziati i punti critici e i punti di forza dell'elaborato.
Le tracce e il materiale didattico vengono inviate via email ai partecipanti che svolgono il compito, preferibilmente a mano e senza costi aggiuntivi, e consegnano l'elaborato scannerizzato direttamente all'indirizzo email del docente che appone le correzioni a margine e lo restituisce ai partecipanti via email, unitamente alla scheda di valutazione.
Le correzioni, le osservazioni e i suggerimenti riguardano non soltanto il profilo contenutistico degli elaborati, ma anche l'aspetto formale espositivo, e sono tese a sviluppare la capacità di argomentazione, la comprensione e il corretto inquadramento sistematico delle vicende giuridiche analizzate.
ESERCITAZIONI SCRITTE.
Le 16 esercitazioni scritte sono così suddivise nelle quattro materie:
• 4 pareri di diritto penale;
• 4 pareri di diritto civile;
• 4 atti giudiziari di diritto penale;
• 4 atti giudiziari di diritto civile.
Di regola, si alternano una settimana le materie civilistiche e quella successiva le materie penalistiche.
ANCHE QUEST'ANNO : Crea il TUO Corso!
Come sai già con l'acquisto di uno o più pacchetti da 4 esercitazioni è lo stesso partecipante che decide le materie, il numero e il tipo di esercitazioni (se atto giudiziario o parere) sulla base delle proprie esigenze di perfezionamento in vista dell'esame.
MATERIALE DIDATTICO.
Accanto alle tracce dei compiti è inviato via email anche il materiale didattico selezionato dai docenti, che consiste in schede, schemi, modelli, consigli tecnici, indicazione di letture giurisprudenziali e quanto utile al proficuo svolgimento dell'esercitazione.
SVOLGIMENTO DEGLI ELABORATI.
Gli elaborati, come già sottolineato, si suggerisce siano svolti a mano dagli allievi e inviati via email direttamente all'indirizzo di posta elettronica del docente, dopo averlo scannerizzato. Possono essere inviati anche in formato word, ma si consiglia il maggiore esercizio possibile nello scrivere a mano e per diverse ore consecutive.
E' importante cercare di rispettare non solo i tempi tecnici a disposizione all'esame, ma anche di riprodurne le condizioni ambientali di confusione. Pertanto sarebbe utile abituarsi al raccoglimento delle idee, e alla concentrazione necessaria per la stesura scritta, anche in contesti poco silenziosi.
Non esistono particolari restrizioni relative ai tempi di svolgimento e di consegna dei compiti, per cui è possibile per i partecipanti svolgere l'elaborato e inviarlo al docente anche dopo diverse settimane dall'assegnazione. L'importante è consegnare le 16 tracce entro la data di conclusione del Corso, pertanto se restasse indietro qualche esercitazione questa non andrebbe perduta, ma potrà essere recuperata nelle settimane successive.
E' evidente però che è nell'interesse del partecipante stare al passo con le assegnazioni delle esercitazioni e mantenere un ritmo costante (anzi in crescita progressiva) nell'impegno sia di studio degli argomenti oggetto delle esercitazioni, sia di svolgimento immediato delle tracce assegnate.
Ciò permetterà non solo di acquisire disinvoltura e scioltezza, anche emotiva e psicologica, nell'affrontare l'impostazione di un compito in vista delle prove d'esame, ma soprattutto di sviluppare l'abilità mentale di condurre argomentazioni chiare e lineari, che si riflettano con cura nell'esposizione scritta.
Questi obiettivi sono conseguibili esclusivamente con un'intensa e continua attività di studio cui segua, con la stessa intensità, quella di stesura degli elaborati.
CORREZIONE DEGLI ELABORATI.
Le correzioni apposte dai docenti a margine degli elaborati riguarderanno non soltanto il profilo contenutistico degli atti e dei pareri svolti, ma anche l'aspetto relativo alla forma espositiva.
Gli elaborati, corretti e arricchiti con osservazioni consigli e suggerimenti, sono restituiti in tempi stretti agli allievi con email, unitamente alla scheda di valutazione, entro l'assegnazione della successiva esercitazione, in modo che ogni esercitazione possa avere luogo alla luce di ciò che si è appreso dall'esercitazione precedente.
PERIODO DI SVOLGIMENTO.
Da inizio settembre a fine novembre 2019.
CORPO DOCENTE.
I docenti che si occupano della preparazione dei partecipanti al Corso Intensivo ON LINE formano una squadra di professionisti di speciale competenza tecnica e con specifica esperienza di insegnamento nella formazione degli aspiranti avvocati. Essi sono selezionati tra gli avvocati e i docenti universitari che insegnano anche al Corso Intensivo In Aula che la Scuola organizza dal 1999 presso le sedi di Cagliari, Brescia, Pavia e Sassari.
Quest'anno il Corso Intensivo On Line è agganciato al Corso Intensivo In Aula di Pavia e la docenza è affidata al team di professionisti, alcuni anche docenti universitari, scelti tra i migliori e più apprezzati del foro di Pavia e di altri fori lombardi.
CONTATTI AMMINISTRATORE:
Dott.ssa Maria Consuelo PILLOLLA
Cell.: 393/9492864
QUOTA DI PARTECIPAZIONE.
Costo totale: 340 euro + iva (414,80 euro)
rateizzabile in tre rate: la prima al momento dell'iscrizione di 120 euro + iva euro (146,4 euro), la seconda e la terza di 110 euro + iva ciascuna (134,20 euro), rispettivamente entro il 20 settembre e il 20 ottobre 2019.
SCONTI PER ISCRIZIONI DI GRUPPO:
• per 2 o più partecipanti : sconto 20% sulla quota d'iscrizione, del valore di 29,28 euro,
che si applica sia in caso di iscrizione contemporanea sia in momenti successivi.
In quest'ultimo caso lo sconto del collega che si è iscritto prima (a quota di iscrizione piena) sarà applicato sulla mensilità di settembre; mentre al collega che si è iscritto dopo lo sconto sarà applicato immediatamente sulla quota d'iscrizione.
Quota d'iscrizione scontata: 117,12 euro, anziché 146,4 euro.
E' possibile usufruire dello sconto una sola volta, o nell'iscrizione o nella mensilità di settembre.
PER ISCRIVERSI:
Verificare con email la disponibilità di pacchetti e richiedere la scheda di iscrizione da rinviare via email, compilata e scannerizzata.
Unire la ricevuta del versamento della quota d'iscrizione, intestato alla Scuola, e versato secondo le modalità descritte nella scheda d'iscrizione.
E-mail: scuolapostlaurea@libero.it - Tel.: 070.270735.